Canhelp® – Origin

Test Diagnostico per l’Identificazione dell’Origine del Tumore

Utilità di Canhelp-Origin

Canhelp-Origin è un test molecolare utilizzato su campioni di tessuto tumorale FFPE per identificare il sito primario di un tumore metastatico, particolarmente utile in caso di tumori scarsamente differenziati o indifferenziati, per i quali l’origine non è nota, come nei tumori classificati come CUP (Carcinoma di Origine Sconosciuta).
Canhelp-Origin sfrutta la tecnologia della RT-PCR quantitativa ed è stato validato clinicamente, con un’accuratezza complessiva superiore al 90% nell’identificazione dei siti primari dei tumori metastatici.
Il test valuta l’espressione di 90 geni specifici di 21 tumori e copre oltre il 95% dei tumori solidi per incidenza nel mondo.

Impieghi previsti

Per il patologo molecolare, l’utilizzo del kit è indicato nei seguenti casi:

  • il tumore è scarsamente differenziato o indifferenziato
  • il campione è di dimensioni contenute e ciò limita l’iter diagnostico
  • i risultati dell’IHC sono inconclusivi o entrano in contraddizione con i risultati precedenti
  • è impossibile diagnosticare in modo differenziale due o più tipi di tumori

Per l’oncologo, il kit viene utilizzato quando:

  • il paziente ha una storia di tumori multipli
  • si è in presenza di sedi metastatiche atipiche
  • le diagnosi cliniche e patologiche sono discordanti
  • vi è un dubbio sulla diagnosi dopo un fallimento terapeutico

Canhelp-Origin è un kit certificato CE IVD

Canhelp-Origin si esegue su campioni di tessuto tumorale FFPE (da tessuti poco differenziati, non differenziati e da tumori metastatici) direttamente in laboratorio.

Il test analizza tramite RT-qPCR il pattern di espressione di 90 geni dall’RNA estratto dai campioni FFPE e calcola i punteggi di somiglianza per ciascuno dei 21 tipi di tumore indagati.

Ogni kit Canhelp-Origin contiene il materiale e i reagenti per 10 test.

Sensibilità e specificità

Gli studi clinici hanno evidenziato un’elevata sensibilità e specificità del test, oltre che l’efficacia nel guidare il trattamento e nel migliorare la sopravvivenza nei pazienti con carcinoma di origine sconosciuta.

Procedura

La procedura per eseguire il test Canhelp-Origin prevede i seguenti passaggi:

I dati ottenuti dalla PCR vengono analizzati dal Canhelp™-Origin Software (CE-IVD) per determinare la somiglianza tra il profilo genico del campione e i profili di 21 tumori.

Il referto di Canhelp-Origin

Il referto riporta una classifica delle 21 tipologie tumorali più comuni, indicando per ciascuna un punteggio di somiglianza che rappresenta la probabilità che il tumore provenga da quel specifico tessuto. Nell’esempio sottostante il punteggio più alto è associato al carcinoma mammario, ciò suggerisce che il tumore potrebbe avere origine nella mammella.
Per ogni tipo tumorale analizzato, il referto fornisce un punteggio di somiglianza che varia da 0 a 100. La somma totale dei punteggi è pari a 100, e un tipo tumorale con punteggio superiore a 45,3 è il sito più probabile di origine del tumore.

Bibliografia

Canhelp-Origin è stato validato su più di 3000 pazienti oncologici e sono stati pubblicati più di 18 articoli scientifici.

Liu, Xin et al., The Lancet Oncology, 2024

 

Per ulteriori informazioni clicca QUI

Per informazioni

Telefono

+39 0239261913

Email

info@quimark.com

Il contenuto di questo sito web è informativo sull'azienda Quimark e i suoi prodotti e servizi,
non è inteso come consulenza medica o sanitaria professionale

Invia un messaggio

Trattamento dei dati

Questo sito web contiene informazioni su prodotti medico-diagnostici riservate agli operatori sanitari, conformemente alla normativa vigente. Sei un operatore sanitario?
Questo sito web contiene informazioni su prodotti medico-diagnostici riservate ai professionisti sanitari. Cliccate sul bottone di sinistra per proseguire se siete un operatore sanitario, o sul bottone di destra per uscire se non lo siete.