DiviTum® TKa

Test Quantitativo per la Valutazione della Proliferazione Tumorale Metastatica

Utilità di Divitum TKa

Il test DiviTum® TKa misura l’attività della timidina chinasi 1 (TK1) nel sangue, un enzima rilasciato dalle cellule tumorali in fase di proliferazione. Il risultato è un punteggio di attività DiviTum, che fornisce indicazioni preziose sullo stato proliferativo della malattia della paziente. È particolarmente utile per la prognosi precoce e per valutare l’efficacia del trattamento in pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+ in postmenopausa.

Divitum TKa è un kit certificato CE IVD

DiviTum® TKa è un dispositivo medico-diagnostico in vitro (CE IVD) certificato.
Il test viene eseguito su siero ottenuto da campioni di sangue e si basa su una tecnologia ELISA multi-step a endpoint, che analizza una cascata di reazioni enzimatiche per quantificare il livello di attività della timidina chinasi.

Sensibilità e specificità

Studi clinici dimostrano che una paziente con un risultato negativo al test ha una probabilità del 97% di non andare incontro a progressione tumorale nei successivi 30 giorni.
La ridotta probabilità di progressione entro 30 o 60 giorni dal test suggerisce l’utilizzo di DiviTum TKa come strumento complementare all’imaging, soprattutto nei periodi tra un esame radiologico e l’altro.

 

Procedura

La procedura per eseguire il test Divitum TKa prevede i seguenti passaggi:

I dati ottenuti dal test ELISA vengono elaborati direttamente dal lettore di micropiastre, che fornisce il dato finale Divitum.

 

Il risultato di Divitum TKa

Il test DiviTum® TKa può fornire ai clinici indicazioni sui cambiamenti nella proliferazione delle cellule tumorali in risposta alla terapia, con anticipo di mesi rispetto a quanto rilevabile tramite imaging convenzionale. È particolarmente utile nei casi di malattia non misurabile, che potrebbe non essere identificata con le tecniche radiologiche tradizionali. Anche in presenza di malattia misurabile, l’analisi dell’attività TKa può affiancare l’imaging, contribuendo a chiarire situazioni diagnostiche dubbie e migliorando l’accuratezza complessiva della valutazione.

 

Bibliografia

Paoletti C, et al. Clin Cancer Res. 2021 Nov 15;27(22):6115-6123
Bergqvist M, et al. Biomarkers, 2023, DOI: 10.1080/1354750X.2023.2168063
Bitter EE, et al. Cell Biosci. 2020;10(1):138.
Larsson AM, et al. Sci Rep. 2020;10(1):4484
Gaughran G, et al, Breast Cancer Management, 2023 https://doi.org/10.2217
Krishnamurthy J, et al. npi Breast Cancer 8, 35 (2022)

 

Per ulteriori informazioni clicca QUI

Per informazioni

Telefono

+39 0239261913

Email

info@quimark.com

Il contenuto di questo sito web è informativo sull'azienda Quimark e i suoi prodotti e servizi,
non è inteso come consulenza medica o sanitaria professionale

Invia un messaggio

Trattamento dei dati

Questo sito web contiene informazioni su prodotti medico-diagnostici riservate agli operatori sanitari, conformemente alla normativa vigente. Sei un operatore sanitario?
Questo sito web contiene informazioni su prodotti medico-diagnostici riservate ai professionisti sanitari. Cliccate sul bottone di sinistra per proseguire se siete un operatore sanitario, o sul bottone di destra per uscire se non lo siete.