Canhelp®-Origin
Test Diagnostico per l’Identificazione dell’Origine del Tumore
Utilità di Canhelp-Origin
Canhelp-Origin è un test molecolare per l’identificazione del sito primario di un tumore metastatico,
particolarmente utile in caso di tumori scarsamente differenziati o non differenziati.
La tecnologia di Canhelp-Origin è RT-PCR quantitativa.
Il test è validato clinicamente, con un’accuratezza complessiva superiore al 90%.
E’ utile per il patologo molecolare, quando:
- Il tumore è scarsamente differenziato o indifferenziato
- Il campione è ridotto e ciò limita l’iter diagnostico
- I risultati dell’IHC sono inconclusivi o contraddicono i risultati precedenti
- È impossibile diagnosticare in modo differenziale due o più tipi di cancro
E’ utile per l’oncologo, quando:
- Il paziente ha una storia di tumori multipli
- si è in presenza di sedi metastatiche atipiche
- le diagnosi cliniche e patologiche sono incoerenti
- vi è un dubbio sulla diagnosi dopo un fallimento terapeutico
Livello di evidenza 1A (LoE1A)
Le linee guida ESMO per il tumore mammario in fase iniziale riconoscono ai test genomici come EndoPredict un livello di evidenza 1A*.
* Loibl et al. Annals of Oncology, 2024 (v. supplement, table S5)
Studi prospettici
Sono stati pubblicati alcuni studi prospettici* con EndoPredict, che confermano i risultati dei precedenti studi retrospettivi.
Pubblicazione
|
Aspetti fondamentali |
Klein E. et al. Breast Cancer Res. Treat. 2024
|
|
* Penault-Llorca F. et al. ESMO Open 2024
* Klein E. et al. Breast Cancer Res. Treat. 2024
EndoPredict è un kit CE IVD
Il test EndoPredict si esegue su campioni di tessuto tumorale mammario FFPE nel vostro laboratorio molecolare.
L’analisi molecolare quantifica l’espressione di 12 geni, utilizzando RNA messaggero estratto da materiale fissato in formalina e incluso in paraffina (FFPE). La metodica utilizza RT-QPCR per indagare l’espressione di 12 geni:
• 5 geni legati all’espressione dei recettori estrogenici: STC2, AZGP1, IL6ST, RBBP8, MGP
• 3 geni legati al funzionamento cellulare (proliferazione): BIRC5, UBE2C, DHCR7
• 4 geni di controllo: OAZ1, CALM2, RPL37A, HBB
Sono disponibili due kit di diverso formato che permettono l’esecuzione di uno o due test alla volta.
EndoPredict® QS UNO Kit – CE IVD (6 test)
EndoPredict® QS DUO Kit – CE IVD (12 test)
La durata totale della procedura è di circa 8 ore, di cui 3 operative, inclusa la fase di estrazione del RNA dal campione.
Il referto di EndoPredict
Il sistema impiega il software d’interpretazione e refertazione EPRG (EndoPredict Report Generator) per l’analisi dei 12 geni.
EPRG integra il dato molecolare con le informazioni sulle dimensioni del tumore (T) e sul numero di linfonodi positivi (N) e genera il parametro prognostico-predittivo EPclin che costituisce il risultato finale del test.
Il referto del test EndoPredict fornisce i seguenti risultati :
- il rischio di recidiva tumorale a 10 anni (dato prognostico)
- il beneficio della eventuale chemioterapia (dato predittivo)
- il rischio di recidiva fino a 15 anni (dato prognostico a lungo termine)
Per informazioni
Telefono
+39 0239261913
info@quimark.com
Il contenuto di questo sito web è informativo sull'azienda Quimark e i suoi prodotti e servizi,
non è inteso come consulenza medica o sanitaria professionale